
CONTO DI SISTEMA
Il Conto di Sistema è un conto collettivo che utilizza il 26% dei contributi versati a Fondimpresa dalle aziende aderenti per finanziare progetti di formazione che coinvolgono più imprese dello stesso territorio o settore, in base a fabbisogni formativi comuni.
Il Conto di Sistema è stato ideato per sostenere, in particolare, la formazione nelle aziende di piccole dimensioni.
Le risorse del Conto di Sistema vengono utilizzate per il finanziamento di piani formativi attraverso la pubblicazione, con cadenza periodica, di Avvisi che finanziano attività generali o a carattere tematico garantendo la massima trasparenza e pari opportunità di accesso. Possono partecipare agli Avvisi le aziende già aderenti a Fondimpresa e anche quelle che effettuano l’adesione nelle fasi precedenti la presentazione del Piano. La partecipazione agli Avvisi avviene generalmente presentando piani formativi in forma aggregata con un’azienda capofila.
Sono attualmente attivi i seguente avvisi:
- Avviso 4/2024 - Formazione in Paesi Terzi con cui Fondimpresa finanzia la realizzazione di percorsi formativi, beneficiati da aziende che in risposta al fabbisogno di figure professionali, in presenza di un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, procedano a formare cittadini stranieri residenti in Paesi terzi, e/o gli apolidi e gli stranieri rifugiati presenti in Paesi terzi di primo asilo o di transito, ai fini di una loro successiva assunzione in Italia
- Avviso 1/2025 - Competenze di base e trasversali con cui Fondimpresa intende finanziare Piani formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori delle imprese aderenti, successivi alla qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema a valere sull’Avviso 6/2024.
- Avviso 2/2025 - Politiche attive con cui Fondimpresa finanzia la realizzazione di Piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e l’occupabilità dei lavoratori e, più nello specifico, finalizzati a incentivare la realizzazione di interventi volti alla qualificazione/riqualificazione di disoccupati e/o inoccupati da assumere nelle imprese aderenti.